Se sospetti di avere una pressione sanguigna pre-ipertensione, non è troppo tardi. Hai ricevuto informazioni preziose, che ti consentono di agire per evitare di sviluppare una pressione sanguigna elevata e i potenziali problemi di salute che la accompagnano.
Se la tua pressione sistolica (il numero che rilevi quando il cuore pompa sangue nelle arterie) è tra 130 e 139 e/o la tua pressione diastolica (il numero rilevato quando il cuore si riempie di sangue tra due battiti) è tra 85 e 89, sei in una condizione di pre-ipertensione. Se la tua pressione sistolica è compresa tra 140 e 159 e/o la presione diastolica è tra 90 e 99, si tratta di ipertensione di grado 1.
Di seguito parleremo delle conseguenze dell’ipertensione e dell’importanza di stabilire se effettivamente sei a rischio. Vedremo alcuni dei problemi dei dispositivi tradizionali, nonché il motivo per cui può essere difficile classificare il livello della pressione con essi. Spiegheremo anche come monitorare meglio la pressione con la tecnologia di Aktiia e i passi che puoi compere se i tuoi dati suggeriscono che sei in una condizione di pre-ipertensione o di ipertensione.
La pressione alta, o ‘ipertensione’ nel linguaggio medico, è un ‘killer silenzioso’ perché non ci sono segnali di allarme né sintomi. La malattia può essere presente per anni o addirittura per decenni, prima che una persona se ne renda conto o che riceva una diagnosi. Ecco perché è cruciale monitorare la pressione regolarmente, ripetutamente e correttamente.
Una pressione sanguigna elevata porta all’irrigidimento delle arterie, riducendo potenzialmente il flusso di sangue e di ossigeno verso molto organi. Questo può provocare molti problemi, i più comuni dei quali sono:
Secondo le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società Europea dell’Ipertensione, la pressione sanguigna si classifica nel modo seguente:
Categoria | Sistolica (mmHg) | Diastolica (mmHg) | |
Ottimale | Minore di 120 | e | Minore di 80 |
Normale | 120 – 129 | e/o | 80 – 84 |
Pre-ipertensione | 130 – 139 | e/o | 85 – 89 |
Ipertensione di grado 1 | 140 – 159 | e/o | 90 – 99 |
Ipertensione di grado 2 | 160 – 179 | e/o | 100 – 109 |
Ipertensione di grado 3 | Maggiore di 180 | e/o | Maggiore di 110 |
Ipertensione sistolica isolata | Maggiore di 140 | e | Minore di 90 |
Fonte: Linee guida dell’ESC/ESH per la gestione dell’ipertensione arteriosa, eshonline.org
I tradizionali misuratori della pressione con bracciale sono stati prodotti in massa per oltre 50 anni e sono stati un utile strumento per monitorare la pressione sanguigna; tuttavia, essi presentano alcuni inconvenienti cruciali. Il principale tra essi è che tutti i mediante bracciale sono progettati, testati e approvati per essere usati solo in una determinata posizione e in un certo tipo di ambiente. Le caratteristiche del dispositivo, le linee guida e le normative fanno sì che una misurazione accurata con il bracciale richieda tutto ciò che segue:
Se la misurazione non viene effettuata secondo questo metodo, la sua precisione è dubbia. Inutile dire che questo tipo di ambiente, posizione e impostazione è scomodo e non corrisponde alla maggior parte della nostra vita, e la pressione sanguigna fluttua dinamicamente nell’arco della giornata e della notte, indipendentemente dalla situazione. Perciò, proprio per la loro natura e le loro caratteristiche, le tradizionali misurazioni della pressione mediante bracciale non riflettono l’andamento della nostra pressione nella vita quotidiana.
Inoltre, i rischi associati alla pressione sono legati al tempo, nel senso che i danni causati dalla pressione ai nostri organi si producono nel tempo (mesi o anni), non in giorni, ore o minuti. Perciò, la misurazione della pressione sanguigna in un singolo momento, come è quella effettuata con il bracciale, è per sua natura incapace di evidenziare la reale rilevanza del rischio pressorio.
La tecnologia ottica di monitoraggio della pressione sanguigna di Aktiia è differente rispetto ai tradizionali monitor della pressione. Il dispositivo Aktiia analizza la pulsazione delle arterie sotto la pelle utilizzando un sensore ottico ed è impercettibile per la persona che lo indossa. Il dispositivo analizza poi la ‘forma’ della pulsazione ed estrae le informazioni che essa contiene, per fornire indicazioni sulla tua pressione durante la giornata e la notte — da 20 o 30 misurazioni al giorno — dando a te e ai tuoi referenti medici un quadro completo della tua pressione sanguigna. Per seguire gli ultimi aggiornamenti, iscriviti alla nostra Newsletter:
La natura continua, passiva e automatica delle misurazioni significa che il prezioso insieme di dati di Aktiia ti permette di una comprensione approfondita di come la tua pressione varia nel tempo e a seconda delle posizioni, dei luoghi e degli ambienti della tua vita quotidiana. Aspetto ancora più importante, ti consente di comprendere più precisamente quali sono i potenziali rischi futuri legati alla pressione.
Se gli esaurienti dati di Aktiia indicano che stai entrando nei primi stadi dell’ipertensione, non è solo un avvertimento ma è anche un’opportunità per passare all’azione. Puoi compiere vari passi per ridurre in modo naturale la tua pressione sanguigna.
Fai esercizio regolarmente
Programma ogni settimana cinque sessioni di esercizio di almeno 30 minuti. Trova dei modi per introdurre l’attività fisica nella tua giornata. Usa le scale invece dell’ascensore, per esempio.
Perdi peso
Se sei sovrappeso il tuo cuore fa uno sforzo maggiore per pompare il sangue in tutto il corpo. Perdere anche solo 5 chilogrammi può ridurre la pressione in modo significativo. Parla con il tuo medico della tua dieta.
Elimina i cibi pieni di grassi saturi, grassi trans e colesterolo
Se la tua dieta è ricca di grassi trans, come gli snack e la margarina; di grassi saturi, come la carne e i latticini molto grassi; o di colesterolo, come le frattaglie e, di nuovo, i latticini molto grassi; ciò può provocare obesità, malattie cardiache e tumori. Riduci l’assunzione di questi alimenti.
Mangia più frutta e verdura, pesce e cibi integrali
Questo fa parte della dieta DASH, un piano di alimentazione salutare ideato per prevenire la pressione alta. La dieta ha anche un basso apporto di sodio e uno alto di calcio, magnesio, potassio e fibre.
Riduci l’assunzione di sale
Le diete con molto sodio possono fare aumentare la pressione, mentre quelle con poco sodio possono ridurla e anche scongiurare del tutto l’ipertensione. Dovresti puntare ad assumere meno di 2300 milligrammi di sale al giorno. È circa un cucchiaino.
Bevi alcolici con moderazione
Bere troppo alcol può fare aumentare la pressione sanguigna e rendere meno efficaci gli eventuali farmaci che assumi per regolare la pressione. Evita di bere regolarmente più di 14 unità di alcol. Se bevi 14 unità a settimana, distribuiscile su almeno tre giorni.
Fai attenzione alla caffeina
La caffeina può fare aumentare la pressione sanguigna, ma non tutti sono sensibili a essa. Se la tua pressione si alza entro 30 minuti dopo che hai bevuto una tazza di caffè, considera l’idea di ridurne l’uso. Nota che il tè, il caffè e alcune bevande gassate come la cola sono tutti ricchi di caffeina.
Elimina lo stress
Identifica le diverse fonti di stress nella tua vita e cerca dei modi per cambiare la tua vita e ridurre lo tress. Cerca attività che riducano lo stress. Tai chi, yoga, meditazione ed esercizi di respirazione profonda sono opzioni valide.
Smetti di fumare
Quando fumi, la nicotina contenuta nel tabacco può fare aumentare la tua pressione di 10 punti per circa un’ora. Elimina questa abitudine ed evita le persone che fumano.
Per saperne di più sulla tecnologia di Aktiia per il monitoraggio della pressione sanguigna, puoi visitare la pagina L’app Aktiia del nostro sito web. Crediamo nella trasparenza. Per questo, puoi accedere alle ricerche che abbiamo condotto e che convalidano l’accuratezza di Aktiia nella sezione Studi del nostro sito web.
L’ipertensione è un killer silenzioso ma, monitorando la tua pressione con la nostra tecnologia, puoi rilevare precocemente la pre-ipertensione, un’indicatore della potenziale ipertensione futura, e agire prima che sia troppo tardi. Se hai delle domande su Aktiia, consulta la nostra sezione FAQ. Se non riesci a trovare le risposte che stai cercando, contattaci e ti risponderemo.
Classificazione della pressione rilevata ambulatorialmente e definizione dei gradi di ipertensione, pagina 1961, Ott 2018 – https://www.eshonline.org/esh-content/uploads/2018/10/Download.pdf
Ipertensione al limite: quando è necessaria una cura? Mar 2014 – https://www.health.harvard.edu/blood-pressure/borderline-hypertension-when-do-you-need-treatment
Pre-ipertensione: è importante? Mar 2007 – https://www.health.harvard.edu/heart-health/prehypertension-does-it-really-matter
Pre-ipertensione: sei a rischio? Feb 2021 – https://www.webmd.com/hypertension-high-blood-pressure/guide/prehypertension-are-you-at-risk
Misura la tua pressione arteriosa, Set 2021 – https://www.cdc.gov/bloodpressure/measure.htm
Come scegliere un misuratore della pressione e misurare la pressione arteriosa a casa, Giu 2021 – https://www.bhf.org.uk/informationsupport/heart-matters-magazine/medical/tests/blood-pressure-measuring-at-home
Tutto ciò che devi sapere sui misuratori della pressione da polso per anziani, Giu 2022 – https://www.forbes.com/health/healthy-aging/wrist-blood-pressure-monitor/
I dispositivi per la pressione domestici non validati dominano il mercato online in Australia, Giu 2020 – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32275193/
NHS, Prevenzione, Ott 2019 – https://www.nhs.uk/conditions/high-blood-pressure-hypertension/prevention/
4 modi sbagliati per misurare la pressione, Giu 2019 – https://www.ama-assn.org/delivering-care/hypertension/4-big-ways-bp-measurement-goes-wrong-and-how-tackle-them