Pressione Sanguigna Ideale per Età

Ultima recensione: 22 Dic 2022

revisione medica eseguita da: Dr. Jay Shah

Risorse /

Pressione Sanguigna Ideale per Età: I Valori Normali

Il nostro stile di vita e ciò che facciamo ogni giorno ha un’influenza diretta sulla nostra pressione sanguigna. Per questo molto spesso la nostra pressione fluttua, alzandosi e abbassandosi in base alle nostre attività, ai livelli di stress che abbiamo accumulato e a cosa mangiamo. Tra i fattori endemici che si considerano quando si parla di valori della pressione ci sono il sesso, il peso, l’appartenenza ad una razza, le condizioni di salute globale del paziente e, chiaramente, l’età.

Un fattore importante quando si parla di pressione è infatti proprio l’età, che ha un’influenza su questo valore e che va tenuta in considerazione in congiunzione con altri fattori esterni, per esempio il movimento o il cibo che si mangia.

In questa guida, vedremo quanto deve essere la pressione sanguigna secondo dei parametri stabiliti a livello nazionale e mondiali quali sono i valori normali della pressione sanguigna per età.

Valori della pressione: un piccolo glossario

Prima di passare ai numeri, facciamo chiarezza sui termini che si utilizzano quando si parla di valori della pressione arteriosa, di pressione alta, pressione basa e pressione per età.

La pressione massima, chiamata anche sistolica, indica la pressione del sangue quando il cuore si contrae. La pressione minima, chiamata dagli addetti ai lavori diastolica, indica la pressione arteriosa quando il cuore si rilassa, ovvero tra un battito e l’altro.

Massima e minima vanno entrambe tenute sotto controllo. Se infatti i valori della massima e della minima sono troppo alti si possono generare crisi ipertensive che a loro volta possono provocare problemi non di poco conto tra cui infarto, edema polmonare, ictus, angina e così via. Se al contrario i valori della pressione massima e della pressione minima sono troppo bassi si possono generare crisi ipotensive le quali possono intaccare cuore, cervello e altri organi e tessuti dell’organismo che non riescono a ricevere ossigeno e nutrienti di cui hanno bisogno.

Pressione sanguigna ideale: i valori di riferimento

Secondo il Ministero della Salute, i valori di riferimento della pressione sanguigna sono i seguenti:

Pressione Massima Minima
Ottimale Minore di 120 Minore di 80
Normale Tra 120 e 139 Tra 80 e 84
Normale-alta Tra 130 e 139 Tra 85 e 89
Ipertensione I Stadio Tra 140 e 159 Tra 90 e 99
Ipertensione II Stadio Tra 160 e 179 Tra 100 e 109
Ipertensione III Stadio Maggiore o uguale a 180 Maggiore o uguale a 110
Ipertensione sistolica isolata Maggiore o uguale a 140 Minore o uguale a 90
Crisi ipertensiva Maggiore di 180 Maggiore di 110

Scoprire un nuovo modo per misurare la pressione arteriosa: comodo, non invasivo e innovativo.

Pressione: i valori normali per età

Alla luce di quanto sopra e considerando il ruolo dei fattori demografici e dell’età per quel che riguarda i valori della pressone, sono state emanate anche delle linee guida relative ai valori della pressione per età. Che, lo ricordiamo, variano leggermente con l’aumento dell’età.

Età Massima (Range) Minima (Range)
15 – 19 anni 105/173 120/181
20 – 24 anni 108/175 132/183
25 – 29 anni 110/177 133/184
30 – 34 anni 111/178 134/185
35 – 39 anni 112/179 135/186
40 – 44 anni 113/180 136/187
45 – 49 anni 115/180 139/188
50 – 54 anni 116/181 142/189
55 – 59 anni 118/182 144/190
60 – 64 anni 120/183 147/191

Rivoluzionare il monitoraggio della pressione arteriosa con un nuovo approccio: senza problemi, personalizzato ed efficiente.

Quali sono i fattori che incidono sui valori della pressione per età?

I valori della pressione per età che abbiamo visto sopra non sono da considerarsi meramente indicativi ma devono essere tenuti sotto controllo per evitare spiacevoli situazioni. Abbiamo già brevemente accennato a ipertensione e ipotensione, che sono le due condizioni che si verificano quando i valori della minima e della massima cambiano in negativo rispetto a quelli considerati ottimali. Con l’età, ci sono ulteriori fattori che possono influenzare i valori della pressione sanguigna e che hanno in generale un impatto sulla nostra salute nel complesso.

Tra questi:

Fumo
Il fumo è una delle cause più importanti di ipertensione se si pensa che una sola sigaretta aumenta la pressione arteriosa per almeno 15 minuti e che in generale il fumo, andando ad ostruire le arterie, aumenta le probabilità di ictus e infarto.

Sedentarietà
L’eccessiva sedentarietà non permette al sangue di ossigenarsi correttamente e dunque di pulirsi. Secondo la SIIA praticare attività aerobiche, quelle cioè che stimolano il sistema cardiocircolatorio, diminuisce del 35% la probabilità di sviluppare problemi di pressione arteriosa tra coloro che sono predisposti geneticamente o per via di altri fattori endemici o indotti.

Dieta troppo ricca di grassi e sale
Troppo sale può provocare l’ipertensione in chi è predisposto, specialmente andando avanti con l’età. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) è bene consumare meno di 5 grammi di sale al giorno, pari circa ad un cucchiaino considerando che il sale è presente in molti alimenti anche quando non lo avvertiamo.

Peso in eccesso
Il controllo del peso è un fattore importante nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Questo è vero a tutte le età ma in età adulta diventa ancora più importante proprio perché il nostro corpo cambia e con esso cambiano le sue esigenze. Si stima che ad ogni 10% di aumento del peso corporeo la pressione sanguigna massima aumenti di 6.5 mm Hg.

Conclusioni

Con l’età, tenere sotto controllo la pressione è fondamentale. Sia la minima che in particolar modo la massima sono associate allo stato generale di salute della persona ed è per questo che è necessario che i valori siano nella norma per evitare problemi. Grazie ad Aktiia puoi tenere sotto controllo la pressione sanguigna costantemente così da verificare che i valori della pressione per età siano normali e, se è il caso, adattare il tuo stile di vita in maniera preventiva. Dai un’occhiata alle informazioni sul nostro prodotto e inizia a tenere sotto controlla la tua pressione arteriosa in base alla tua età.


Bibliografia

https://www.salute.gov.it/portale-salute/p1_5.jsp

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc-articles/PMC2805932/

https://siia.it/per-il-pubblico-prevenzione-dellipertensione/movimento-e-sport/

https://www.salute.gov.it/portale-temi/p2_6.jsp

image

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list

Il tuo carrello
il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
Calculate Shipping