La pressione alta e le donne: gli eventi della vita femminile legati all’ipertensione

Ultima recensione: 27 Feb 2023

Risorse /

È un curioso paradosso.

Le donne rappresentano più della metà delle morti causate dall’ipertensione arteriosa. Per la precisione, il 52%. Eppure, questa comune patologia cardiovascolare è spesso considerata un rischio significativo per gli uomini.

Quali sono, al di là delle convinzioni errate, le cose fondamentali da sapere riguardo all’ipertensione nelle donne? Quale impatto hanno gli ormoni e gli eventi del ciclo di vita?

Scopriamolo.

Perché l’ipertensione è causa di 1 morte su 5 tra le donne?

La National Library of Medicine spiega che il 20% delle morti tra le donne negli Stati Uniti è dovuto alla pressione alta (ipertensione). Un dato statistico sorprendente, no?

È vero che tra gli uomini l’incidenza dell’ipertensione è maggiore che tra le donne (55% contro 44%). Ma le conseguenze dell’ipertensione nelle donne sono più gravi.

Per quale motivo?

Discernere le esatte ragioni non è immediato. Tuttavia, ci sono un paio di fatti essenziali da conoscere:

Secondo uno  studio pubblicato da JAMA Cardiology, la pressione sanguigna aumenta più rapidamente nelle donne. L’istituto cardiologico Smidt ha raccolto dati su un arco di 43 anni, con oltre 140.000 misurazioni della pressione. È stato così scoperto che i vasi sanguigni delle donne mostrano segni di invecchiamento più rapidamente di quelli degli uomini. L’autrice responsabile dello studio, — Susan Cheng, MD, MPH, MMSc — fornisce ulteriori informazioni per contestualizzare queste scoperte:

“I nostri dati hanno mostrato che il tasso di accelerazione dell’aumento della pressione è significativamente maggiore nelle donne che negli uomini, iniziando in età più giovane…. una donna di 30 anni con pressione elevata ha probabilmente un rischio maggiore di malattie cardiovascolari rispetto a un uomo che presenta una pressione elevata alla stessa età”.

Le donne con ipertensione hanno maggiore probabilità di sviluppare una varietà di altri problemi di salute. Tra essi, rigidità delle arterie, malattie renali croniche, diabete e insufficienza cardiaca.

La prevalenza dell’ipertensione nelle donne aumenta con l’età. Si veda qui sotto il confronto tra i sessi per categoria di età:

  • Età 20-34:11% degli uomini, 8% delle donne
  • Età 35-44:23% degli uomini, 23% delle donne
  • Età 45-54:36% degli uomini, 33% delle donne
  • Età 55-64:58% degli uomini, 56% delle donne
  • Età 65-74: 64% degli uomini, 66% delle donne
  • Età 75 o superiore:73% degli uomini, 81% delle donne

Pressione sanguigna per età

Pressione sanguigna per età
Uomini Donne
18 – 39 anni 119/70 mm Hg 110/68 mm Hg
40 – 59 anni 124/77 mm Hg 122/74 mm Hg
60 anni o superiore 133/69 mm Hg 139/68 mm Hg

In che modo la menopausa influisce sulla pressione sanguigna?

La ricerca scientifica mostra un’associazione tra menopausa e ipertensione.

La genetica è in questo caso un fattore significativo, che spiega fino al 50% della variazione dei livelli della pressione dopo la menopausa.

I cambiamenti ormonali possono causare un aumento di peso durante e dopo la menopausa. Ciò può rendere le donne più sensibili all’assunzione di sale tramite gli alimenti, uno dei fattori principali dell’ipertensione.

La pressione alta e le donne: 6 suggerimenti per affrontare l’ipertensione

Vuoi prendere l’iniziativa e limitare il rischio di sviluppare l’ipertensione? O forse hai la pressione alta e vuoi fare tutto il possibile per ridurla?

Per avere le maggiori possibilità di successo, segui questi sei suggerimenti:

  1. Riduci il sale e gli zuccheri raffinati.
  2. Prova a fare esercizio tutti i giorni, entro i tuoi limiti. Camminare, correre, nuotare, sollevare pesi e fare yoga sono tutte attività utili.
  3. Considera l’indice della massa grassa corperea (BMI) e punta ad avere il peso giusto per la tua altezza.
  4. Valuta assieme al tuo medico tutti i farmaci che stai assumendo, per capire se contribuiscano a incrementare la tua pressione.
  5. Evita il fumo e il consumo frequente di alcol.
  6. Misura regolarmente la tua pressione a casa. Cerca di farlo a diverse ore del giorno. Ricorda, le misurazioni effettuate in ambulatorio spesso non sono rappresentative. Ciò può dipendere da un maggiore livello di attività, e anche dallo stress dovuto al fatto che la pressione venga misurata sotto lo sguardo di un infermiere o di un medico.

Pensi che misurare la pressione a casa sia una seccatura? Prova questo, allora

Devi misurare la tua pressione più spesso che in passato?

Forse hai tutte le migliori intenzioni. Ma gli impegni e le distrazioni della vita reale non ti aiutano. Nella realtà, non è facile trovare il tempo per tirare fuori il misuratore e il bracciale ed effettuare più misurazioni al giorno.

Esiste un’alternativa più pratica?

Certo che sì!

Dai un’occhiata ad Aktiia — lo strumento di misurazione della pressione più intelligente sul mercato.

Approvato clinicamente per la sua accuratezza e sicurezza, il braccialetto Aktiia ti consente di monitorare la tua pressione 24 ore su 24 mentre vivi la tua giornata (e nottata!) come ti pare.

Non è più necessario indossare continuamente il bracciale.

Le decisioni importanti per la salute non devono più basarsi su misurazioni sporadiche e inaffidabili.

Scopri se Aktiia fa per te.

image

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list

Il tuo carrello
il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
Calculate Shipping