Le persone a cui viene raccomandato di iniziare a controllare più spesso la propria pressione si ritrovano rapidamente in un vortice di domande.
Sapere di avere la pressione alta è già abbastanza stressante. Ovviamente ti interessa seguire il metodo più corretto per misurarne il livello.
Per questo, oggi faremo chiarezza illustrando dieci fatti essenziali riguardo alla misurazione della pressione sanguigna e sfatando i miti più diffusi.
MITO #1: Non è necessario misurare spesso la pressione.
FATTO #1: Le singole misurazioni della pressione sanguigna possono essere inaffidabili, quindi è consigliato misurare la pressione più volte al giorno.
Quanto spesso misurare la pressione dipende da un paio di fattori:
Per le persone con una diagnosi recente di ipertensione, per esempio, è consigliato effettuare tre misurazioni al mattino e altrettante alla sera, per calcolare la media.
Per chi non ha una diagnosi recente ma è particolarmente a rischio di problemi cardiaci, potrebbe essere necessario continuare a effettuare più misurazioni al giorno.
La maggior parte delle persone non misura la propria pressione abbastanza spesso.
Per saperne di più, leggi questo articolo su perché è importante monitorare la pressione sanguigna frequentemente.
MITO #2: Parlare durante la misurazione della pressione non influisce sul risultato.
FATTO #2: Parlare innalza la pressione sanguigna.
Metti il bracciale. Togli il bracciale. Ripeti da capo.
Il metodo tradizionale di misurazione della pressione diventa noioso piuttosto in fretta. È normale avere voglia di chiacchierare con qualcuno per passare il tempo mentre si aspetta che la macchina termini la misurazione. Ma è un errore.
Parlare — sia di persona sia al telefono — può fare salire di 10 punti la misura della pressione sanguigna. Prova invece a rilassarti e a gustare un momento di tranquillità, senza fare conversazione.
MITO #3: Si può misurare con precisione la pressione subito dopo essersi seduti.
FATTO #3: Un’attività recente, come camminare e stare in piedi, incrementa la pressione sanguigna.
La maggior parte delle persone sa che la pressione va misurata da seduti. Tuttavia questo non basta. Pensi di poter misurare con accuratezza la pressione non appena ti siedi?
Purtroppo non è così.
Un fatto inevitabile, con il metodo tradizionale, è che per misurare correttamente la pressione serve un po’ di pazienza.
Rimani seduto per cinque minuti, prima di indossare il bracciale e di accendere la macchina.
MITO #4: Va bene un bracciale di qualsiasi taglia. La dimensione non conta.
FATTO #4: Un bracciale di dimensione non corretta determina misurazioni sbagliate della pressione.
Trovare il bracciale della dimensione giusta per il proprio braccio può essere difficile. Non sorprende che spesso le persone continuino a usare un bracciale troppo largo o troppo stretto.
Per stabilire la taglia ideale del bracciale occorre misurare la circonferenza del braccio. Se hai dei dubbi, consulta questa tabella di riferimento:
Circonferenza braccio | Dimensione consigliata bracciale |
cm | larghezza x lunghezza in cm |
22 – 26 | 12 x 22 (adulto taglia piccola) |
27 – 34 | 16 x 30 (adulto) |
35 – 44 | 16 x 36 16 x 36 (adulto taglia grande) |
45 – 52 | 16 x 42 16 x 42 (adulto taglia molto grande) |
MITO #5: Si può misurare la pressione indossando il bracciale sopra i vestiti.
FATTO #5: Per una misurazione precisa, il bracciale va indossato direttamente sulla pelle.
Un numero sorprendente di persone pensa che misurare la pressione con il bracciale sopra la camicia vada bene. Purtroppo, non è affatto così!
Questo errore può far salire il valore misurato di 5 o anche di 50 punti.
MITO #6: Quando si misura la pressione, la postura non è importante.
FATTO #6: Il modo in cui si sta seduti modifica il risultato della misurazione.
Hai l’abitudine di accavallare le gambe quando siedi? È meglio di no.
Un fatto poco noto è che tenere le gambe accavallate durante la misurazione della pressione rischia di far salire la misura anche di 8 punti.
L’ideale è tenere i piedi appoggiati a terra e che la schiena sia ben sostenuta.
MITO #7: Il bisogno di urinare non influisce sulla misurazione della pressione.
FATTO #7: La vescica piena può fare aumentare anche di 15 punti la misura della pressione.
Chi lo avrebbe detto?
Trattenersi quando si ha lo stimolo di urinare non è un’abitudine sana. Questo è risaputo. Ma il suo effetto sulla misurazione della pressione non è molto noto.
Il punto #7 dell’elenco è uno dei fatti che più ci sta a cuore ricordare riguardo alla misurazione della pressione.
Il nostro primo suggerimento? Ricorda di svuotare la vescica prima di misurare la pressione!
MITO #8: La posizione del braccio non ha effetto sulla misurazione della pressione.
FATTO #8: Per una misurazione precisa, il bracciale deve essere alla stessa altezza del cuore.
Ecco un altro diffuso mito da sfatare.
Ogni volta che misuri la pressione, verifica che il bracciale sia alla stessa altezza del cuore. Il bracciale deve essere posizionato correttamente sul braccio, circa 2,5 cm più in alto dell’incavo del gomito.
Il bracciale è troppo in alto sul braccio? Otterrai una misura più bassa.
È troppo in basso? Potresti ottenere una misura fino a 10 punti maggiore di quella della tua vera pressione.
Risolvi questo problema appoggiando il braccio su un tavolo o su una sedia all’altezza giusta.
MITO #9: Solo un professionista sanitario può misurare in modo corretto la pressione.
FATTO #9: Puoi misurare correttamente la pressione a casa, a patto di seguire il metodo appropriato.
La prima misurazione della pressione può avvenire in un ambulatorio medico, ma la realtà è che non puoi fare visita al medico tutti i giorni.
C’è un rischio maggiore di ottenere risultati non validi, se misuri la pressione sanguigna a casa senza indicazioni professionali.
Tuttavia, seguendo il metodo corretto (mostrato nell’immagine sottostante), dovresti ottenere misurazioni affidabili.
MITO #10: Misurare la propria pressione richiede molto tempo ed è complicato.
FATTO #10: La nuova tecnologia ti consente di misurare la pressione con più regolarità senza perdere tempo.
Come abbiamo detto, alcune persone possono avere la necessità di misurare la pressione cinque o più volte al giorno.
Realisticamente, si tratta di più di 15 minuti al giorno, considerando le pause tra le misurazioni. Anche una sola misurazione al giorno con il normale metodo del bracciale può costituire una perdita di tempo, tra il prendere l’apparecchiatura, preparare tutto e rimettere via alla fine.
In più, registrare sistematicamente le misurazioni può richiedere tempo e impegno. Che le annoti in un taccuino o le inserisca in un foglio elettronico, si tratta di un compito in più da ricordare, in una giornata già piena.
Oggi è possibile monitorare la pressione 24 ore su 24 con una leggera fascia indossabile e con una app facile da usare che raccoglie e archivia automaticamente tutte le misurazioni. Puoi anche condividere con facilità i risultati con i tuoi cari e con il medico.
Aktiia è validato clinicamente e ti fornisce in media oltre 70 misurazioni automatiche a settimana senza che tu debba armeggiare continuamente con il tradizionale bracciale. Inoltre, il dispositivo elimina l’incertezza misurando la pressione solamente nei momenti ideali, quando il corpo è nella posizione e nella postura corrette.
Se ti interessa capire come misurare la pressione sanguigna più accuratamente e frequentemente, scopri lo strumento automatico di misurazione 24 ore su 24 che abbiamo menzionato, visitando questa pagina.
Iscriviti qui sotto per entrare nel mondo di Aktiia e ricevere nella tua casella di posta altri contenuti utili.