C’è correlazione tra ciclo e pressione sanguigna?

Ultima recensione: 11 Nov 2022

revisione medica eseguita da: Dr Zoe Williams 

Risorse /

C’è correlazione tra ciclo e pressione sanguigna?

Come mai molte donne soffrono di pressione sanguigna alterata, disturbi circolatori e altri problemi di salute prima e durante il ciclo mestruale? Di seguito spieghiamo quando e perché questi sintomi comuni compaiono e cosa si può fare al riguardo.

Problemi comuni legati alle mestruazioni

Ogni donna è diversa, ma molte hanno in comune certi problemi di salute che si verificano prima dell’inizio delle mestruazioni, come alterazioni ormonali, glicemiche e della pressione sanguigna. Non mancano i sintomi psicologici, ad esempio le oscillazioni dell’umore. Ecco ciò che sappiamo al riguardo.

Sbalzi ormonali e ciclo mestruale femminile

Normalmente, nella prima metà del ciclo (dal giorno 0 al 14° giorno circa) la pressione tende ad abbassarsi sotto i 120/80 mmHg. Questa fase del ciclo corrisponde alla maturazione dell’ovulo: i livelli di estrogeni salgono e con essi migliora il tono dell’umore; la glicemia è relativamente stabile fino all’ovulazione; il corpo è generalmente più resistente e la pressione sanguigna più bassa.

Le donne più giovani e minute spesso soffrono di pressione bassa prima, durante e dopo il ciclo.

È normale avere la pressione sanguigna alta prima del ciclo?

Durante l’ovulazione si verifica un calo degli estrogeni e un aumento del progesterone nel bilancio ormonale. Questa variazione ha effetti sull’emoconcentrazione e spesso fa innalzare la temperatura interna del corpo. La frequenza cardiaca aumenta, così come il battito e la pressione sanguigna, mentre sia l’umore sia il sistema immunitario ne soffrono.

Nella seconda metà del ciclo (dal 14° al 28° giorno circa) l’endometrio si ispessice. Alla fine di questa fase, se l’ovulo non viene fecondato viene espulso insieme al sangue mestruale. La pressione sanguigna e la temperatura corporea sono elevate, perciò non è insolito avere la pressione alta subito prima del ciclo.

Specialmente nella settimana prima del ciclo possono verificarsi i sintomi della sindrome premestruale; in questa fase il sistema immunitario è ancora più vulnerabile. Il metabolismo aumenta e spesso causa il desiderio compulsivo di cibo. Sono comuni anche fluttuazioni della glicemia, principalmente dovute al progesterone.

Prima del ciclo mestruale, quindi, le alterazioni del bilancio ormonale (soprattutto tra estrogeni e progesterone) possono portare a oscillazioni della pressione sanguigna. Questo effetto può senza dubbio essere esacerbato da altri fattori, come ritenzione idrica, obesità e stress, ma anche consumo di alcol, caffeina, sale e nicotina.

Pertanto, è importante provare a condurre uno stile di vita più salutare possibile in tutte le fasi del ciclo.

Che cos’è esattamente la sindrome premestruale o SPM?

La sindrome premestruale colpisce tante donne in misura variabile. I sintomi tipici sono:

  • Spossatezza
  • Acne
  • Stati ansiosi
  • Umore depresso, anche fino alla depressione
  • Palpitazioni
  • Attacchi di fame o scarso appetito
  • Mal di testa/emicranie
  • Disturbi da deficit di attenzione
  • Crampi addominali
  • Dolore alla schiena
  • Nausea
  • Sonno disturbato
  • Sbalzi d’umore e irritabilità
  • Problemi di digestione
  • Dimenticanze
  • Ritenzione idrica (ad es. su gambe, petto, mani o piedi)

Le cause di questi sintomi non sono ancora state del tutto chiarite. Si ipotizza che un ruolo cruciale in questo senso sia rivestito dalla familiarità e dagli ormoni, soprattutto dal progesterone. Si presume inoltre che i problemi psicologici siano dovuti agli effetti degli ormoni femminili sul neurotrasmettitore serotonina.

La SPM è un campanello d’allarme dell’ipertensione in età avanzata?

Uno studio a lungo termine dell’Università del Massachusetts pubblicato nel 2015 ha riscontrato nelle partecipanti affette da SPM con sintomi da moderati a gravi prima del ciclo un rischio aumentato del 40% di sviluppare l’ipertensione (pressione alta) in vecchiaia.

È interessante notare che le partecipanti che assumevano integratori di vitamina B, come tiamina e riboflavina, non presentavano un rischio aumentato.
Pertanto, i ricercatori hanno consigliato alle donne interessate di assumere integratori di vitamina B sufficienti e di misurarsi regolarmente la pressione sanguigna. A questo scopo esistono misuratori di pressione professionali da utilizzare a casa.

Ecco altri semplici rimedi per combattere le alterazioni ormonali e della glicemia:

  • Dormire a sufficienza
  • Assumere grassi “buoni”, soprattutto omega 3
  • Assumere carboidrati complessi
  • Fare esercizio e meditare regolarmente per alleviare lo stress
  • Evitare alcol, caffeina e nicotina
  • Condurre una dieta ricca di vitamine e povera di zuccheri

Altri farmaci utili:

  • Antidepressivi
  • Diuretici (contro la ritenzione idrica)
  • Contraccettivi ormonali
  • Antidolorifici

Problemi comuni durante le mestruazioni

Alcune donne presentano i sintomi descritti sopra mentre hanno il ciclo. Inoltre, in questa fase il corpo perde sangue, tipicamente circa 60 ml. Alcune donne perdono regolarmente più di 80 ml di sangue: questo sanguinamento eccessivo è chiamato ipermenorrea.

La pressione durante il ciclo è più bassa o più alta?

Sebbene la pressione sanguigna tenda a calare leggermente prima del ciclo, questo valore torna spesso alla normalità quando iniziano le mestruazioni. La carenza di ferro o di vitamina B12, che può presentarsi anche in caso di perdite in quantità normali, a sua volta può provocare vertigini, debolezza e pressione bassa.

Ciò significa che durante e dopo il ciclo è normale avere la pressione sanguigna relativamente bassa. Se invece durante il ciclo si riscontra una pressione alta, è bene consultare un dottore per individuarne la causa. Se i sintomi della pressione alta sono accompagnati da tachicardia, sudorazione e mal di testa, è raccomandabile sottoporsi a un esame ormonale.

Cosa fare in caso di problemi di circolazione durante il giorno?

A volte, il volume sanguigno inferiore provoca problemi circolatori perché i tessuti non ricevono sufficiente ossigenazione. Il corpo cerca di compensare questa carenza accelerando la frequenza cardiaca, ma nel peggiore dei casi ciò può portare a uno scompenso cardiocircolatorio.

Consigliamo perciò di prendere provvedimenti per favorire la formazione di sangue e compensare la carenza ematica e di ferro, bevendo molto e mangiando cibi ricchi di ferro, come:

  • Carne rossa
  • Fegato
  • Pesce
  • Spinaci
  • Broccoli
  • Crusca di frumento (non cruda, ad esempio mescolata allo yogurt)
  • Legumi, semi e frutta secca

Chi soffre di ipermenorrea può adottare precauzioni aggiuntive, come assumere integratori di ferro dopo aver consultato il medico.

Iscriviti ora per ricevere consigli esperti su come controllare la tua pressione sanguigna durante il ciclo!

In sintesi

Esiste in effetti una correlazione tra il ciclo mestruale femminile e la pressione sanguigna, così come altri problemi di salute. In alcuni casi gli esperti ancora non concordano sulle cause precise di questi disturbi e sintomi. Contro i problemi di circolazione, pressione sanguigna e ciclo esistono rimedi casalinghi e trattamenti farmacologici semplici.

Importante: consultare sempre il ginecologo in caso di sintomi, dubbi o domande e prima di ricorrere a qualsiasi rimedio casalingo. Questo articolo non sostituisce la consulenza di uno specialista né la misurazione della pressione sanguigna. Contiene informazioni generali e non deve essere utilizzato per l’autodiagnosi o l’automedicazione. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la correttezza delle informazioni e dei consigli né per eventuali refusi od omissioni contenuti nel presente articolo.


image

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list

Il tuo carrello
il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
Calculate Shipping